Il gruppo Agedi ha ricevuto un nuovo incarico di valorizzazione immobiliare da parte dei Padri Barnabiti, importante ordine religioso nato nel 1530 e oggi dedicato, oltre che al sacro ministero, all’educazione e alla formazione dei giovani tramite la gestione di numerosi istituti scolastici e convitti.
Il primo immobile oggetto di valorizzazione da parte di Agedi sarà il Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (TO), un vero e proprio simbolo della storia piemontese e italiana, fondato nel 1833 dallo stesso sovrano sabaudo e retto, fino a qualche anno fa, dai Padri Barnabiti che ne hanno fatto un centro educativo di notevole rilievo.
Per oltre un secolo, il Collegio di Moncalieri istruì migliaia di giovani provenienti da famiglie aristocratiche e dell’alta borghesia italiana e straniera, preparandoli alle loro carriere future, alcuni dei quali ebbero un ruolo centrale nei successivi eventi storici che coinvolsero l’Italia intera, come l’Unità d’Italia.
L’evento al Real Collegio di Moncalieri “Un glorioso passato, un futuro da immaginare” del 22 settembre 2021
In occasione dell’evento dedicato al Real Collegio Carlo Alberto “Un glorioso passato, un futuro da immaginare” del 22 settembre, organizzato dai Padri Barnabiti a Moncalieri proprio all’interno dello storico Collegio, si è parlato di passato, ma soprattutto di futuro.
Insieme a Padre Ivano Cazzaniga e la dottoressa Judith Trinchero come moderatrice e con intermezzi musicali dei Maestri del Teatro alla Scala di Milano, tra gli intervenuti il Sindaco di Moncalieri, il professor Luca Mercalli (presidente Società Metereologica Italiana), il professor Marco Galloni (già direttore scientifico Archivio Scientifico e tecnologico dell’Università di Torino), la dottoressa Emanuela Reale (direttore IRCRES/CNR di Moncalieri), l’architetto Marina Deabate (direttore lavori ristrutturazione Collegio), l’ingegner Francesco Costa (presidente Unione ex Convittori Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri).
Nel corso dell’evento è intervenuta anche Agedi, in persona del suo presidente, Valeria Genesio, per esprimere la propria visione sul Real Collegio, a seguito del recente incarico di valorizzazione ricevuto.
Di seguito il testo dell’intervento di Valeria Genesio.
L’intervento di Agedi all’evento dedicato al Real Collegio Carlo Alberto
“Siamo onorati di essere scelti ogni giorno da numerosi enti ecclesiastici, religiosi e non profit, per accompagnarli nella gestione e valorizzazione dei loro patrimoni immobiliari e ci riteniamo privilegiati di poter trattare immobili di un’importanza storica, artistica e culturale come il Real Collegio Carlo Alberto.
Nell’ambito delle attività da noi svolte per conto di questi enti, concepiamo e realizziamo, inter alia, progetti di valorizzazione immobiliare con un alto valore strategico, culturale e civile, anche grazie al nostro forte legame ai valori umani ed etici che favoriscano lo sviluppo di un’economia più sociale.
Per elaborare un progetto di valorizzazione di un immobile, partiamo sempre dallo studio della storia di quell’immobile e del territorio nel quale è ubicato – ossia quelli che noi definiamo i “saperi e sapori” – facendoci ispirare da questi elementi per immaginare nuovi luoghi e dare nuovi ruoli e contenuti all’immobile.
Sotto questo profilo, il Real Collegio di Moncalieri, vero e proprio simbolo della storia piemontese e italiana, “trasuda” storia in ogni suo angolo e stimola fortemente la nostra immaginazione.
Imponente, ma al tempo stesso molto accogliente, la struttura dell’immobile era già moderna all’epoca, soprattutto nella parte delle camerate e degli ambienti comuni agli studenti, esempio primordiale degli spazi di co-working e co-living dei giorni nostri. Nonostante i successivi ampliamenti intervenuti sull’immobile, l’insieme è armonioso e funzionale.
Pur avendo appena iniziato a lavorare sull’immobile, le idee non mancano. Il nostro primario obiettivo è quello di preservare il più possibile la storia dell’immobile e la sua originaria missione educativa e formativa.
Fortunatamente oggi investitori con una spiccata sensibilità verso progetti di valorizzazione immobiliare legati alla cultura e alla sostenibilità ambientale e sociale non mancano, soprattutto nel mondo ESG-Environmental, Social & Governance, anche grazie alla possibilità di attingere alle importanti risorse del Pnrr.
Tuttavia, per il successo di questo percorso di valorizzazione, riteniamo decisiva la collaborazione dei soggetti pubblici e privati quali imprese, istituzioni, amministrazioni locali e enti legati al territorio di riferimento.
In questo senso, accoglieremo ben volentieri i contributi di tutti i partecipanti a questo evento, in termini di idee o di proposte progettuali sul Real Collegio, facendo tesoro dell’insegnamento del padre barnabita Giovanni Semeria, che qui si formò: “Il grano e l’uva non maturano e diventano pane e vino senza il sole e la pioggia del buon Dio; ma ciò non basta: occorrono l’opera e il sudore dell’uomo”.
Guarda il video su YouTube
Visita il sito del Real Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (https://www.realcollegiocarloalbertomoncalieri.it)