Mercato immobiliare monegasco: numero record di vendite nel 2022
Mercato immobiliare monegasco: numero record di vendite nel 2022

Mercato immobiliare monegasco: l’importo delle vendite ha superato il miliardo di euro

Il 2022 è stata un’annata proficua per il settore immobiliare monegasco, arrivando a superare due record importanti.

Secondo l’Observatoire de l’Immobilier 2022 pubblicato dall’IMSEE, per la prima volta l’importo delle vendite ha superato il miliardo di euro, e il numero di vendite d’immobili nel Principato di Monaco ha raggiunto le 88 transazioni rispetto alle 23 del 2021.

Se il 2020 non si può contare come annata ordinaria per via dell’emergenza sanitaria, si può prendere come dato di riferimento l’ancora precedente 2019, in cui erano state registrate 33 vendite. Nel 2022 la cifra è quindi quasi triplicata.

L’apprezzamento da parte degli acquirenti rispetto alle nuove costruzioni a Monaco è una tendenza che continua a ripresentarsi nel corso degli anni. Si riscontra, inoltre, una forte domanda di nuove proprietà, indipendentemente dal budget o dal tipo di appartamento.

Oltre che per i residenti Monaco è una città attrattiva anche per gli investitori internazionali. I prezzi degli immobili sono piuttosto elevati, ma la debolezza dell’euro ha rappresentato nel 2022 un vantaggio. per gli acquirenti in dollari, infatti, nel corso del 2022 i prezzi sono scesi del 25% circa. Inoltre il mercato immobiliare monegasco rappresenta storicamente un rifugio sicuro in tempi di inflazione molto elevata come questi.

Mercato immobiliare monegasco: prezzo medio al metro quadro

Nel 2021, in caso di rivendita, Monte-Carlo si attestava al primo posto tra i quartieri con il prezzo più alto al metro quadro; nel 2022 questo primato è stato soffiato da Larvotto, con un costo che ha raggiunto i 62.000 euro, rispetto ai 59.000 dell’anno precedente.

Con tutta probabilità questa dinamica è stata innescata dal fatto che quella sezione di Monaco è stata interamente rinnovata, oltre al fatto che si affaccia sul mare. Inoltre, considerando che al vicino Mareterra le transazioni sfiorano i 100.000 euro al metro quadro, anche le abitazioni nei quartieri limitrofi hanno beneficiato di questo nuovo slancio.

Mercato immobiliare monegasco: la tendenza che del 2023

Ancora pochi dati a supporto, ma ci si aspetta un’inversione di tendenza durante questo 2023. Con la stabilizzazione dei tassi d’interesse a livelli elevati e con l’euro che sta diventando sempre più forte rispetto al dollaro, il mercato immobiliare del 2023 sembra essere, per il momento, meno dinamico, anche se i prezzi delle transazioni rimangono stabili.

Gli acquirenti e i loro desideri

Nel mercato immobiliare monegasco si distinguono due categorie di acquirenti: quelli che comprano per vivere e quelli che vogliono investire a Monaco. Coloro che desiderano vivere nel Principato prediligono per lo più edifici nuovi, ma vogliono anche stabilirsi in zone specifiche, da cui l’interesse per Mareterra e Larvotto, ad esempio. Quando non trovano velocemente gli immobili che fanno al caso loro, i potenziali acquirenti, spesso provenienti dal Nord Europa, si rivolgono ai grandi affitti, mentre l’arrivo degli inglesi è ora rallentato dai tempi di ottenimento dei visti.

Fonte: Direction des Services Fiscaux, IMSEE