Scaramanzie e superstizioni negli immobili
hotel-infestati

Il mese di ottobre porta con sé non solo foglie e aria fredda, ma anche la notte di Halloween con suoi travestimenti e scherzetti. Mentre ci prepariamo ad affrontare questa festa spettrale, cogliamo l’occasione di ricordare le maggiori scaramanzie e superstizioni che si intrecciano con il mondo immobiliare.  

Preparatevi a entrare in un mondo in cui il normale si fonde con l’insolito e il soprannaturale, in un vortice di emozioni contrastanti, incantesimi e portafortuna. 

!!! DISCLAIMER !!!

L’elenco che segue è scritto a scopo informativo e non promuove o avalla alcuna forma di credenza irrazionale, scaramanzie e superstizioni. La scelta di seguire o meno queste pratiche è sempre personale e soggettiva. 

  • Il numero 17 – In Italia, il numero 17 è considerato sfortunato, tanto da avere una sua espressione idiomatica, “essere a terra 17” (essere sfortunati). Per questo motivo, alcune persone evitano di acquistare o vivere in una proprietà con il numero civico 17. Allo stesso modo, altre culture hanno numeri ritenuti sfortunati, come il numero 13 in alcune parti del mondo anglosassone 
  • Gli occhi blu – In molti Paesi, tra cui Italia e Francia, alcuni credono che appendere un amuleto o un oggetto con “occhi blu” (spesso chiamato “occhio di Fatima”) all’ingresso di una casa possa proteggere dagli spiriti maligni e portare fortuna ai residenti. 
  • La scarpa sul davanzale – In Italia, una credenza vuole che mettere una scarpa sul davanzale della finestra possa accelerare la vendita di una casa. Si dice che questo antico rituale attiri l’attenzione degli Dei e dei passanti, portando così nuovi acquirenti interessati. 
  • Incantesimi protettivi – In molti Paesi, si usano incantesimi e preghiere per proteggere una casa dalla sfortuna e dalle energie negative. Questi riti possono coinvolgere l’uso di oli, erbe o oggetti sacri per purificare e proteggere l’ambiente domestico. In particolare, secondo alcuni incantesimi, la salvia e il rosmarino servono da “coperta protettiva” sulla casa. 
  • L’apertura delle finestre – In Francia, aprire tutte le finestre di una casa la notte di Capodanno libera l’abitazione dalle energie negative dell’anno passato e lascia entrare energia positiva per l’anno a venire. 
  • Il sale per purificare – In Italia e Francia, è comune usare il sale per purificare e proteggere una casa. La credenza è che il sale abbia il potere di allontanare le energie negative e gli spiriti maligni. Alcune persone spargono sale intorno alle porte e finestre o lo posizionano in piccoli contenitori nelle stanze. 
  • Rinominare una casa – In alcune culture, è comune rinominare una casa per allontanare le energie negative o scongiurare la sfortuna. Un modo per iniziare una nuova fase e attirare la buona fortuna, a differenza di quanto avviene, ad esempio, per le imbarcazioni.

Inoltre, l’architettura stessa può essere influenzata da credenze e superstizioni secolari. Certi dettagli, come la forma e l’orientamento di un edificio, possono essere considerati elementi chiave per garantire la felicità e la prosperità dei suoi abitanti. Molti costruttori e investitori seguono ancora oggi queste tradizioni, incorporando elementi simbolici nelle loro progettazioni per garantire il successo e la buona sorte delle loro costruzioni. 

Le scaramanzie e le superstizioni legate agli immobili sono quindi un ricco intreccio di tradizioni e credenze che hanno radici antiche. Sebbene possano sembrare irrazionali, queste credenze continuano a colorare il mondo immobiliare di fascino e buoni auspici e a essere parte integrante della cultura e del folklore di molti Paesi.

Per alcune persone, seguire queste pratiche è una questione di tradizione e rispetto per la storia, mentre per altri, possono rappresentare un modo per avere un senso di controllo sulle sfide e gli imprevisti che la vita può riservare.